Posts Categorized: Eventi e contest

RENDEZ-VOUS 2200: lo spettacolo teatrale LIFE WOLFALPS arriva a Saluzzo!

Dopo il debutto di venerdì 25 novembre 2016 presso il Teatro Cuminetti, di Trento lo spettacolo arriva giovedì 15 dicembre a Saluzzo, alle ore 21 presso il teatro civico “Magda Olivero” (via Palazzo di Città 15) nell’ambito del progetto culturale “Il Lupo e altre storie” dedicato al ritorno naturale del lupo sulle Alpi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni si può telefonare al numero 017546710 o inviare una email a iat@comune.saluzzo.cn.it, oppure recarsi direttamente all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1, a Saluzzo.

III Congresso nazionale fauna problematica: il contributo LIFE WOLFALPS

…poteva mancare il lupo al terzo congresso dedicato alla fauna problematica? Certo che no! Il Progetto LIFE WOLFALPS ha dato il suo contributo attraverso le relazioni di Paolo Pedrini del MUSE di Trento e di Luca Giunti, guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie. Presente al congresso anche la dott.ssa Silvia Dalmasso, veterinario consulente dei Parchi Alpi Cozie e del Progetto, che ha presentato un poster sulla difesa dei greggi mediante l’uso dei cani da protezione.

IL LUPO E ALTRE STORIE: a Saluzzo una serie di eventi per raccontare il lupo e il suo mondo

“Il lupo e altre storie” è un progetto culturale dedicato al ritorno naturale del lupo sulle Alpi, curato dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dal Comune di Saluzzo, nell’ambito del Piano Territoriale Integrato (PTI) “La cultura del territorio: innovazione nella tradizione” in collaborazione con il progetto LIFE WOLFALPS.

Ben sei appuntamenti gratuiti da novembre a febbraio segnano un percorso super interessante di approfondimento della tematica per tutta la cittadinanza. Il programma culmina in un evento espositivo presso la Castiglia di Saluzzo: dall’11 marzo al 21 maggio 2017, il cui pezzo forte è “Tempo di Lupi. Storia di un ritorno”, la mostra itinerante curata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento e realizzata nell’ambito del progetto LIFE WOLFALPS.

Lupi e cani in biblioteca: i nuclei cinofili antiveleno LIFE WOLFALPS si raccontano a Villanova di Mondovì (CN)

Chi è il lupo? Come è tornato sulle Alpi? Che cosa comporta la sua presenza? Ci costa? Ma quanto ci costa? E i nuclei cinofili antiveleno? Chi sono e come lavorano?

Una serata organizzata nell’ambito dei “Venerdì di GEA” dedicati all’informazione, alla conoscenza e alla divulgazione per chiacchierare di lupo e di cani antiveleno sulle Alpi insieme a Irene Borgna (referente del progetto europeo LIFE WOLFALPS), Emanuele Gallo (Corpo Forestale dello Stato), Giuseppe Gerbotto (guardiaparco Aree protette Alpi Marittime) ed Elio Martini (nucleo cinofilo antiveleno). L’appuntamento è alle ore 21.00 presso la biblioteca civica di Villanova e l’ingresso è libero.

Sabato 12 novembre si parla di lupo a Quincinetto (TO)!

Serata tematica dedicata al lupo organizzata con la collaborazione del Comune di Quincinetto, dai Parchi delle Alpi Cozie, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, dall’ASL TO 3 e 4 e dall’Unione Montana Dora Baltea: questo il programma per sabato 12 novembre alle 21,00 presso la sala consiliare del comune di Quinetto. Interverranno il guardiaparco Luca Giunti con una relazione sul ritorno del lupo sulle Alpi, Mauro Moretto, veterinario dell’ASL TO3 e Mauro Bruno, veterinario dell’ASL TO4 parleranno invece di danni in alpeggio e Bruno Bassano, veterinario del PNGN parlerà del lupo nel Parco del Gran Pradiso. Modera il sindaco Angelo Canale Clapetto.

Una convivenza possibile? A Condove si Parla di lupo con il progetto LIFE WOLFALPS.

“IL RITORNO DEL LUPO: UNA CONVIVENZA POSSIBILE?” questo il titolo dell’incontro organizzato dalle Aree Protette Alpi Cozie in collaborazione con il comune di Condove e con l’ASL TO3 per giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 21,00 presso il cinema di Condove (TO), in Piazza Martiri della Libertà n. 13. Si parlerà del ritorno del lupo nelle Alpi Occidentali e di come si può convivere con il lupo in alpeggio. Intervengono Mauro Bruno – Veterinario ASL TO3, Silvia Dalmasso – Veterinario progetto LIFE WolfAlps, Luca Giunti – Guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Cozie e modera Giorgia Allais, Assessore ad Ambiente e Territorio di Condove.

Gli esperti risponderanno alle domande del pubblico, l’ingresso è libero!

#Bergé – escursioni in alpeggio: 3 settembre, in alpeggio al Vaccarile (Valle Pesio)

Sabato 3 settembre, l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps l’ultima escursione guidata e gratuita della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà all’alpeggio del Vaccarile, in Valle Pesio, per scoprire insieme agli allevatori e ai guardiaparco cosa comporta convivere con il lupo nelle nostre valli, quali sono gli accorgimenti e le misure da adottare per proteggere i propri animali, e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna.

Paola, Isotta e il grigio: storia di un ritorno

Domenica 28 agosto alle 21,00 presso la sede di Valdieri dell’Ente di Gestione delle Alpi Marittime accogliamo Paola Giacomini di ritorno dal viaggio che l’ha vista partire con la sua cavalla Isotta dal Parco nazionale del Triglav all’inizio di giugno. Migliaia di passi, centinaia di chilometri e decine di incontri dopo, Paola racconta in anteprima al pubblico della Valle Gesso la sua avventura-reportage lunga un’estate dalla Slovenia alle Alpi Marittime fatta di bivacchi e interviste. Il tema? Il ritorno del lupo sulle Alpi, naturalmente.
Serata aperta al pubblico, ingresso gratuito.

#Bergé – escursioni in alpeggio: 20 agosto, con la guida alla Vagliotta (Valle Gesso)

Sabato 20 agosto, l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps la penultima escursione guidata e gratuita della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà in alpeggio nel vallone della Vagliotta, in Valle Gesso, per scoprire insieme a Marilena e Aldo cosa vuol dire fare agricoltura biologica, cosa comporta convivere con il lupo nelle nostre valli e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0171 1740052 oppure scrivendo una mail a prenotazioni@parcoalpimarittime.it entro le ore 12.00 del giorno precedente la gita. In caso di previsto maltempo, la gita verrà rimandata con 24 ore di anticipo.

#Bergé – escursioni in alpeggio: gambe in spalla il 10 e 12 agosto!

Mercoledì 10 e venerdì 12 agosto l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps due escursioni guidate e gratuite della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà agli alpeggi tra pecore, capre e mucche per scoprire insieme quali sono i sistemi di prevenzione adottati dagli allevatori che ormai da anni convivono con il lupo nelle valli cuneesi e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna direttamente dai racconti degli allevatori, senza filtri o pregiudizi.