Posts Categorized: Avanzamento

Guarito e di nuovo libero il lupo avvelenato in Valle Stura

Avvelenato, recuperato, curato, tornato in libertà: questa, in estrema sintesi, è stata l’avventura che è toccata al lupo recuperato in gravi condizioni lo scorso 7 gennaio nel Vallone dell’Arma (Valle Stura) e rilasciato nella stessa area lunedì 28 gennaio 2019.

Le vie delle bufale sono infinite: #bufalecarsiche#WhatsApp

Per una volta, la bufala non si è diffusa in superficie, sulle pagine dei giornali: scorre sotterranea come un torrente carsico, alimentata dagli affluenti delle condivisioni su WhatsApp. Il contenuto cui facciamo riferimento è un video da fototrappola che ritrae un branco di undici lupi realizzato da Enrico Ferraro in Val di Fassa. Questo stesso video è stato condiviso e “ambientato” di volta in volta in Liguria, nell’Alessandrino e in provincia di Cuneo. Riportiamo questi lupi a casa loro… 🙂

Lo stato di presenza del lupo sulle Alpi italiane: l’aggiornamento dei dati ufficiali

Oggi nelle Alpi Centrali e Orientali italiane la presenza del lupo è ancora una novità, mentre in Piemonte e, principalmente nelle province di Cuneo, Torino e Alessandria, la specie è presente da quasi 20 anni.   La popolazione sulle Alpi italiane è cresciuta, raggiungendo nel periodo 2017-2018 46 branchi e 5 coppie per un totale di 51
Leggi Tutto »

Bolzano, 26-27 novembre: un convegno internazionale dedicato a interazioni e conflitti fra le specie in montagna

Il Centro di ricerche privato Eurac Research organizza a Bolzano il 26 e 27 novembre un convegno internazionale dedicato alle interazioni e ai conflitti fra la nostra specie e le altre che condividono l’ecosistema alpino. Il programma, molto ricco e stimolante, è scaricabile da qui.
Fra gli argomenti dibattuti non poteva mancare il tema caldo della convivenza con i grandi carnivori in montagna: il Progetto LIFE WOLFALPS è stato invitato a portare la sua esperienza di comunicazione. Siccome i posti a disposizione sono limitati, l’iscrizione è obbligatoria: per partecipare occorre compilare il form online.

Come si contano i lupi sulle Alpi italiane?

Stimolati da un recente post su Facebook de “Il nuovo cacciatore piemontese”, che non perde un’occasione per confermare di non aver ancora capito granché di come funziona il monitoraggio istituzionale e scientifico del lupo sulle Alpi italiane coordinato dal Progetto LIFE WolfAlps, ci è venuta voglia di raccontarlo ancora una volta. Anche perché si tratta di un’impresa scientifica che non ha uguali in Europa!

“Guardiani inflessibili e con un fortissimo istinto di protezione verso le greggi” – otto nuovi cani da guardiania consegnati in Veneto dal Progetto LIFE WolfAlps

La Regione Veneto nei giorni scorsi ha consegnato quattro coppie di cani da guardiania di razza maremmano-abruzzese agli allevatori dell’Alpago, del Col Visentin, del Trevigiano e della Lessinia orientale. Gli otto cani da guardia, acquistati da un allevamento viterbese, e ora inseriti negli ovili a familiarizzare con pastori e ovicaprini, difenderanno le greggi delle quattro aziende dalle eventuali incursioni di lupi e grandi carnivori.

Documentato in Val Sessera il primo branco di lupi del Piemonte settentrionale

Un’uscita sul campo condotta lo scorso giovedì 30 novembre in Val Sessera (BI) e nell’adiacente territorio del Vercellese dal personale della Provincia di Biella, del Comprensorio Alpino, delle Aree Protette dell’Ossola, delle Aree Protette della Val Sesia e delle Aree Protette delle Alpi Marittime, coordinato dal Centro di Referenza regionale dei Grandi Carnivori, ha confermato la presenza di un branco di lupi. Si tratta del primo branco documentato nel Piemonte settentrionale…

Il documentario “I miei lupi” al Nuovi mondi film festival!

Venerdì 1 Dicembre alle ore 18,00 a Valloriate nell’ambito del festival Nuovimondi (vai al programma completo) e con la collaborazione del progetto LIFE WOLFALPS e delle Aree Protette delle Alpi Marittime sarà proiettato il video I MIEI LUPI di Gabriele Cristiani (DOC, 45′), prodotto da Piviere film di Massimo Campora. L’ingresso è gratuito!

“E’ la storia di Gabriele Cristiani, un fotografo delle Alpi Liguri, grande conoscitore della fauna del luogo.
Nella primavera del 2016 riesce ad individuare una tana di lupo con i cuccioli. Da quel giorno e per i successivi tre mesi Gabriele visiterà quotidianamente quel luogo.Assisterà al crescere dei cuccioli e sarà cronista di innumerevoli momenti di vita familiare e sociale di questi elusivi predatori.”

Nuovimondi, oltre alla proiezione del film, ospiterà la mostra fotografica “Un’estate con i lupi” a cura del fotografo naturalistico Gabriele Cristiani, il diario di una straordinaria estate di un fotografo e dei suoi lupi.

III CONFERENZA TEMATICA LIFE WOLFALPS: “Conflitti e coesistenza tra lupo e zootecnia – Impatto economico e prevenzione dei danni”

Si terrà venerdì 24 novembre a Venezia presso il Palazzo della Regione (Fondamenta Santa Lucia) la III Conferenza tematica LIFE WolfAlps, dal titolo “Conflitti e coesistenza tra lupo e zootecnia – Impatto economico e prevenzione dei danni”

La terza Conferenza LIFE Wolfalps è interamente dedicata al tema, fondamentale nella prospettiva di conservazione a lungo termine del Lupo sulle Alpi, della sua coesistenza con l’attività zootecnica. Nelle tre sessioni tematiche saranno affrontati i temi delle iniziative e dell’utilizzo delle risorse pubbliche ordinarie a supporto della zootecnia, in un’ottica di coesistenza con i grandi carnivori selvatici, e presentati i risultati delle più recenti iniziative progettuali a livello nazionale, volte a sperimentare e valutare nuovi sistemi di prevenzione delle predazioni e di protezione del bestiame domestico. Un focus particolare sarà dedicato al Veneto, regione ospitante la Conferenza che, forse più di ogni altro territorio alpino, sta affrontando proprio in questi anni di progetto il ritorno del Lupo dopo oltre un secolo di assenza. La partecipazione è aperta al pubblico e gratuita.