Posts Categorized: News

La Giornata del Lupo al MUSE

E’ online il programma della “Giornata del Lupo” prevista al MUSE di Trento domenica 18 marzo 2018 come pre-conference della Conferenza finale LIFE WOLFALPS. La “Giornata del Lupo” al Museo delle Scienze anticiperà i temi della conferenza principale di chiusura del progetto in un evento informale dedicato al grande pubblico in cui il MUSE, i partner
Leggi Tutto »

Sentieri da lupi a Biella!

La viaggiatrice a cavallo Paola Giacomini e il guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie Luca Giunti presentano a Biella (BI) il libro Sentieri da lupi, una fotografia delle Alpi nel nuovo millennio che ha come cartina al tornasole il lupo: al racconto di viaggio si intrecciano le storie di pastori, margari, operatori di Progetto, bracconieri, cacciatori, guardiaparco, naturalisti, biologi e poeti che vivono in montagna e si dividono tra chi ama e studia i lupi, e chi fa di tutto per contrastare le loro razzie. Un viaggio di 2171 km in 79 giorni, con una media di 1500 metri di dislivello al giorno, bivaccando lontano dalla civiltà, in sella a una cavalla abituata a superare gli ostacoli, a vivere in luoghi selvaggi e a percorrere lunghe distanze su sentieri da lupi. Un’occasione da non perdere per parlare di lupo da un punto di vista insolito!

L’appuntamento è martedì 27 febbraio alle 21 presso la sala incontri di BIVER BANCA, l’ingresso è libero!

“Intorno al monte Toraggio: Pigna e il suo territorio”: flora, cultura, fauna e… antibracconaggio con le unità cinofile antiveleno LIFE WOLFALPS!

Venerdì 16 febbraio a Pigna (IM) presso la sala polivalente, inizierà alle 9,30 un convegno dedicato al territorio. Studiosi ed esperti si confronteranno a 360° sugli aspetti legati alle emergenze botaniche e faunistiche locali, senza dimenticare gli aspetti storico-artistico-culturali. Il progetto LIFE WOLFALPS darà il suo contributo ai lavori con un intervento a cura dei Carabinieri Forestali (Comando di Cuneo) dedicato all’antibracconaggio e all’attività delle unità cinofile antiveleno, artefici dell’importante ritrovamento in zona della carcassa di un gatto selvatico.

Lipu, lupi e orsi: storie di vita nel tempo della ricomparsa dei grandi carnivori

La Lipu Trevigiana e l’Associazione Faunisti Veneti presentano una nuova serie d’incontri di divulgazione naturalistica intitolata “Intrecci di uomini e natura”: un’occasione di riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura ed un invito alla riscoperta di come vivere e convivere con l’ambiente che ci circonda. Il 23 febbraio 2018 alle ore 20:30 presso l’Auditorium della
Leggi Tutto »

Il 9 febbraio appuntamento a Voltaggio (AL) per parlare di lupo con le Aree Protette dell’Appennino Piemontese

La serata è stata richiesta dall’amministrazione comunale di Voltaggio (Comune delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese) ed è la terza organizzata sul territorio.

Il livello di attenzione rispetto al lupo è in aumento anche a seguito della promozione del corso di formazione per operatori addetti al monitoraggio del lupo, organizzato dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese in collaborazione con il Centro di Referenza Grandi Carnivori delle Aree Protette Alpi Marittime, che si è svolto martedì 12 dicembre scorso a Bosio (AL), rivolto agli Enti competenti sul protocollo di monitoraggio e gestione coordinato nel corridoio di connessione tra le popolazioni di Alpi-Appennino, per la costituzione di un network (gruppo di lavoro), già operativo dal 1° gennaio 2018. Di seguito le tematiche che verranno affrontate…

Come si contano i lupi sulle Alpi italiane?

Stimolati da un recente post su Facebook de “Il nuovo cacciatore piemontese”, che non perde un’occasione per confermare di non aver ancora capito granché di come funziona il monitoraggio istituzionale e scientifico del lupo sulle Alpi italiane coordinato dal Progetto LIFE WolfAlps, ci è venuta voglia di raccontarlo ancora una volta. Anche perché si tratta di un’impresa scientifica che non ha uguali in Europa!