Mercoledì 27 luglio l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps (www.lifewolfalps.eu) la sesta escursione guidata e gratuita della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà in alpeggio per scoprire insieme all’allevatore Bernardino Colombero cosa vuol dire convivere con il lupo nelle nostre valli e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna.
L’escursione prevede un dislivello in salita di circa 500 metri, tutti quelli che servono per salire dalle Grange Selvest (1661 m) all’altipiano più famoso del Cuneese: il favoloso altipiano calcareo della Gardetta. Accompagnati dalla Guida Parco Luisa Sorrentino i partecipanti potranno scoprire moltissime cose interessanti sul lupo, in una zona ricolonizzata naturalmente già da tempo. A metà dell’escursione, sosta all’alpeggio per chiacchierare con il pastore: un’occasione rara per chiedere tutto quello che avreste sempre desiderato domandare a un allevatore di montagna e non avete mai osato chiedere…
Una facile e divertente passeggiata per escursionisti mediamente allenati in ambiente alpino: si raccomandano scarpe adatte e abbigliamento da montagna, borraccia piena e un copricapo per ripararsi dal sole. Il ritrovo è previsto a Cartignano alle 8,30 e il rientro intorno alle 16.30. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria allo 0171 1740052. Per ulteriori dettagli tecnici, è sufficiente consultare il sito www.lifewolfalps.eu nella sezione news.
Un’occasione da non perdere per comprendere da un punto di vista insolito le radici reali del conflitto fra uomini e lupi in montagna e le possibili soluzioni per affrontarlo.
Dislivello: +500/-500m circa
Durata: tempo complessivo 6h circa
Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati
Ritrovo: ore 8.30 a Cartignano (all’inizio della Valle Maira, primo paese dopo Dronero, dal parcheggio grande all’uscita del paese lungo la strada provinciale)
Rientro: stimato ore 16.30 a Cartignano
Costo: gratuita. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Prenotazione: obbligatoria al numero 0171 1740052 entro le ore 12.00 del giorno precedente o via email all’indirizzo prenotazioni@parcoalpimarittime.it con due giorni di anticipo.
Accompagnatore: Luisa Sorrentino – 347 93 99 046