Un ricco programma di incontri, svoltosi nel periodo novembre 2016 – febbraio 2017, è stato proposto alla cittadinanza e alle scuole nell’ambito del progetto naturalistico “Il lupo e altre storie”, dedicato al ritorno naturale del lupo sulle Alpi, ideato dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di LIFE WOLFALPS.
Il progetto culmina con una grande esposizione, aperta al pubblico dall’11 marzo al 21 maggio 2017, che comprende due mostre allestite presso la fortezza La Castiglia di Saluzzo: “Tempo di lupi – La storia di un ritorno”, curata da LIFE WOLFALPS e “Il lupo in Piemonte – Un incontro ravvicinato”, curata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Una selezione di opere, tratte dalla letteratura, dall’arte e dal cinema, chiude l’intero progetto espositivo offrendo altri punti di osservazione e suggestioni su una delle più affascinanti specie al mondo.
In particolare le sale dedicate all’arte e al cinema sono curate rispettivamente da IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive e CINEMAMBIENTE.
Nel corso dell’inaugurazione, che avrà luogo sabato 11 marzo alle ore 11, verrà presentato lo spettacolo “Il branco dei lupi Gretel e Fenrir”, documentario-concerto, con le immagini di Stefano Polliotto e la voce del soprano Ethel Onnis accompagnata dall’ensemble musicale “The Book of Kells”.
Un’occasione per visitare la mostra per chi se la fosse persa nell’allestimenti di Entracque e uno’pportunità per approfondire per chi l’avesse già vista.
Venerdì 7 aprile alle ore 21, chiude il programma di incontri la presentazione del progetto “Sentieri da lupi”, viaggio a cavallo dalla Slovenia alle Alpi Marittime, a cura della viaggiatrice a cavallo e scrittrice Paola Giacomini.
Info: tel. +39 0175 46710 – iat@comune.saluzzo.cn.it – www.saluzzoturistica.it – www.mrsntorino.it
Scarica il comunicato stampa realizzato dal MRSN.