E’ fuori di dubbio che il lupo è un argomento sempre appassionante. Lo ha dimostrato la partecipazione di un pubblico numeroso (oltre 80 persone) ma soprattutto interessato, presente nei giorni scorsi a Vernante, al Teatro Attilio Mussino, dove si è svolta la serata organizzata dal Parco delle Alpi Marittime dedicata al predatore e al progetto LIFE WOLFALPS a cura di Francesca Marucco che ne è responsabile scientifico.
Dopo la presentazione, segnalazioni di avvistamenti e tante domande da parte del pubblico: valligiani, escursionisti, turisti, appassionati di natura, agricoltori. Ne è scaturito un interessante e fruttuoso dibattito dove è emerso quanto il lupo sia un animale che risveglia in ognuno emozioni che vanno dalla paura all’amore.
Tra le questioni poste: quanti sono i lupi? Dove vivono? Come ci si deve comportare se si incontra un cane da guardiania?… E infine: Il lupo è pericoloso per l’uomo? “Non è un animale pericoloso – spiega Francesca – ma è un predatore opportunista e intelligente che non riconosce l’uomo come possibile preda, ma lo identifica come una minaccia da cui allontanarsi il più rapidamente possibile. E’ comunque un animale selvatico che come tutti gli altri, in casi estremi, per difendere sé stesso o i cuccioli potrebbe essere aggressivo. Un’ipotesi davvero remota”.