Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige si è fatto promotore di una utilissima giornata di scambio esperienze sul ritorno naturale del lupo in Trentino – Alto Adige. L’incontro si è svolto il 24 marzo 2016 in Lessinia trentina, e vi hanno partecipato rappresentanti del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, del MUSE di Trento, del CAI e delle due Province autonome di Trento e di Bolzano Alto Adige.

IMG_5597

 

La prima parte della giornata è stata dedicata a un seminario teorico in cui il Servizio Foreste e Fauna della Provincia di Trento e il MUSE hanno presentato il lavoro svolto negli ultimi anni sul lupo, anche grazie al contributo transregionale del progetto LIFE WOLFALPS.

IMG_5602

 

La mattinata di presentazioni e discussione è stata ospitata dal campeggio “Al Faggio”. In tale contesto è stata importante la testimonianza della proprietaria del campeggio che ha portato la sua esperienza di gestione di un’attività turistica in un “posto da lupi”. Il campeggio ha subito a fine 2015 una predazione da parte del branco di lupi della Lessinia, ma ora – segnala la proprietaria – alla presenza del lupo si è aggiunto il pericolo assai più insidioso dei bocconi avvelenati ritrovati in Lessinia anche grazie all’intervento dei nuclei cinofili LIFE WOLFALPS. Il veleno spaventa i turisti (e i loro cani) più dei lupi.

IMG_0409-1024x768

 

Una simile considerazione è centrale alle tematiche di gestione della specie su cui è volta l’intera mattinata di confronto. Accordo unanime fra i partecipanti sull’importanza di una oculata gestione delle opere di prevenzione e di una opposizione serrata a tutte le pratiche di bracconaggio, veleno in primis. Si è inoltre discusso molto proprio sulla tematica del turismo, fra sfide e opportunità che il ritorno del lupo porta in questo settore.

 

IMG_5611

 

La seconda parte della giornata si è svolta sul campo, o meglio “fra i boschi”…

IMG_5624

 

Sotto la guida esperta del Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento, il gruppo è andato in escursione nel territorio del branco della Lessinia per seguire in prima persona le metodologie di monitoraggio sistematico e opportunistico attivo nell’area da due anni

IMG_5637

 

con la speranza di imbattersi anche in qualche segno di presenza.

IMG_5614

 

In tal senso l’escursione è stata “fortunata”: il gruppo ha incontrato i segni di due predazioni su capriolo

WP_20160324_17_40_12_Pro

 

tracce sulle neve

WP_20160324_16_31_07_Pro

 

ciuffi di pelo

WP_20160324_16_45_36_Pro

 

urina…

WP_20160324_16_34_38_Pro

 

…e fatte di lupo

WP_20160324_17_18_54_Pro

 

Ancora grazie al Museo di Scienze Naturali di Bolzano per aver promosso questa giornata sul campo in cui gestori e tecnici si sono confrontati sulle pratiche di gestione di un branco di lupi in un’area di nuova colonizzazione.

 

Foto di F. Moretti e F. Lazzeri.