Posts Tagged: Fact checking

Spray anti lupo e anti orso: attenzione alle informazioni

Segnaliamo un utile post di fact checking dal sito “Orso e Grandi Carnivori” della Provincia autonoma di Trento, riguardante la vendita di un fantomatico “spray contro orso e lupo” di cui si è data notizia sulla stampa locale. Attenzione, prodotti simili rischiano di essere inutili o addirittura pericolosi! Maggiori info nel post originale:

Un episodio eccezionale

27 febbraio 2017   COMUNICATO STAMPA   Un episodio eccezionale: quattro lupi aggrediscono un cane e strappano i pantaloni al padrone intervenuto per difenderlo   Lo scorso 10 gennaio è stato segnalato a Giaveno (TO) un episodio di aggressione da parte di quattro lupi nei confronti di un cane, un bassotto femmina, e, successivamente, del suo
Leggi Tutto »

Striscia la rettifica

Dopo il nostro video e le moltissime critiche arrivate alla redazione da tecnici, ricercatori, associazioni (da vedere il video curato dal WWF) e semplici cittadini indignati, Striscia ha deciso di fare un po’ di chiarezza con un nuovo servizio dedicato al lupo.

La reazione positiva della redazione di Striscia la notizia è davvero un ottimo segnale: quando i cittadini incontrano dei comunicatori responsabili si ottengono dei buoni risultati! Un’altra informazione è possibile, persino sul lupo!

Striscia la “bufala”

Come molti italiani, abbiamo visto il servizio di Edoardo Stoppa dedicato alla situazione lupo in Italia trasmesso mercoledì 8 febbraio 2017 da Striscia la Notizia.   Sebbene il servizio sia in gran parte incentrato sulla situazione in Appennino, il progetto europeo LIFE WOLFALPS, dedicato alla conservazione e gestione del lupo sulle Alpi (www.lifewolfalps.eu), desidera esprimere la
Leggi Tutto »

Video-bufala. Altro che Val Maira: è stato girato nell’Area faunistica “Uomini e lupi” di Entracque

Prima bufala del 2017: un video amatoriale girato all’interno dell’area faunistica Uomini e Lupi di Entracque è stato spacciato come realizzato in Val Maira, allo scopo di far credere che i lupi stiano diventando sempre più confidenti e pericolosi: nella realtà ritrae alcuni esemplari che consumano il pasto all’interno della recinzione, mentre a poca distanza un gruppo di visitatori commenta tranquillamente la scena.

Il caso del pescatore aggredito: nessuna traccia di DNA sul frammento di tessuto

I risultati dei test sul campione di tessuto dei pantaloni del pescatore di Giaveno aggredito mesi fa, appena trasmessi dal National Genomics Center
for Wildlife and Fish Conservation, non hanno amplificato nessuna traccia di DNA mitocondriale di lupo (indagato per definire la specie Canis) né alcuna traccia di DNA nucleare (indagato per definire l’individuo): non c’è dunque alcuna evidenza che il pescatore sia stato aggredito da un lupo.

Allarme bufala nel vicentino

Sembra che capiti a molti… stavolta è toccato al Giornale di Vicenza imbattersi in una bufala. In un articolo del 18 marzo scorso, ripreso dal portale online Vicenza Today, si riporta correttamente la notizia di tre mufloni predati in località Stona, nei boschi sopra Foza (VI). Ma proprio dopo aver ribadito che per attribuire la
Leggi Tutto »