Un’ora circa di avventurosa navigazione a vista nel mare aperto dei simboli che abbiamo cucito addosso al lupo nel corso dei secoli: costellazioni e personaggi più o meno raccomandabili ci aiuteranno a tenere la rotta. Sono guerrieri, santi, mannari, sovrani, killer seriali, incantatori, lupàri saltati fuori da libri e documenti d’epoca. E alla fine del viaggio? Potremo ricambiare lo sguardo del lupo, consapevoli che in fondo, nell’occhio del lupo non vediamo altro che il riflesso dei nostri fantasmi. L’appuntamento è presso la libreria Sognalibro di Borgo San Dalmazzo (CN) giovedì 5 ottobre alle 18.
Posts Tagged: lupo
Serata di divulgazione dedicata al lupo presso La Locanda di Upega
Appuntamento venerdì 1 settembre 2017 con il ricercatore Mattia Colombo per una serata dedicata al lupo a Upega, ospiti dell’accogliente Locanda di Upega della piccola frazione di Briga Alta, in alta (altissima!) Valle Tanaro (CN). La serata è gratuita e aperta a tutti e inizierà alle ore 21,30.
13 agosto 2017: lo spettacolo teatrale Rendez-vous 2200 arriva a Entracque
Domenica 13 agosto 2017, alle ore 21 si svolgerà a Entracque, in Piazza Giustizia e Libertà lo spettacolo teatrale “RENDEZ-VOUS 2200”, che tratta in modo coinvolgente e scientificamente corretto il tema molto dibattuto del rapporto uomo-lupo. L’evento, a ingresso libero e adatto a tutte le età, è organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS (www.lifewolfalps.eu), in collaborazione con le Aree Protette delle Alpi Marittime, l’Associazione Entracque Eventi e la Cooperativa Montagne del Mare, lo spettacolo è messo in scena dalla compagnia TrentoSpettacoli.
Vent’anni di lupo nel Cuneese. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere e non avete mai osato chiedere
In occasione del ventennale della nascita della palestra d’arrampicata sportiva delle Vele, una serata straordinaria con la ricercatrice Francesca Marucco dal titolo “Vent’anni di lupo nel Cuneese. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere e non avete mai osato chiedere”. Saranno presentate le ultime stime del lupo sulle Alpi e raccontate nel dettaglio le storie dei lupi che abitano le nostre montagne attraverso immagini e video. In collaborazione con il Progetto europeo LIFE WOLFALPS. In caso di maltempo l’evento sarà ospitato presso il salone della sede del Parco naturale del Marguareis, in Via Sant’Anna n. 34.
Il caso del Lupo – Profili giuridici e profili biologici per amministrare la biodiversità
L’università Ca’ Foscari di Venezia organizza il 15 giugno un convegno a tema lupo presso l’Aula Magna “G. Cazzavillan”
del Campus S. Giobbe (Cannaregio 873 – Venezia). Denso il programma, che coinvolge tra i molti relatori anche un operatore LIFE WOLFALPS, con un intervento dedicato alla comunicazione. Il Convegno è stato Accreditato ai fini della formazione professionale continua presso l’Ordine degli Avvocati di Venezia che riconosce 1 credito formativo. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 giugno 2017.
Il rapporto uomo-lupo in scena questa sera al teatro Toselli
Oggi, venerdì 21 aprile 2017 alle 21 arriva a Cuneo, presso il teatro “Toselli”, lo spettacolo teatrale RENDEZ-VOUS 2200, realizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS (www.lifewolfalps.eu), con l’organizzazione delle Aree protette Alpi Marittime e il patrocinio del Comune di Cuneo. L’ingresso è libero e gratuito.
I lupi morti vanno segnalati alle autorità e non rimossi
Dopo quella di Montezemolo, un’altra carcassa di lupo segnalata, rimossa e sparita: a fronte dell’ennesimo “giallo” qualche informazione pratica per il cittadino che segnala i ritrovamenti di fauna selvatica…
News da Paolino, lupo in dispersione.
Il lupo Paolino, radiocollarato nell’ambito del Progetto LIFE M.I.R.CO. e ora seguito nell’ambito del Progetto LIFE WolfAlps, con un naturale processo di dispersione si è spostato dall’Appennino tosco-emiliano alle Alpi cuneesi. Uno spostamento di centinaia di chilometri in pochi mesi, puntualmente monitorato via radiocollare. Qualche tempo fa lo avevamo lasciato nel monregalese, dove il radiocollare aveva trasmesso le ultime localizzazioni: poi – all’improvviso – il silenzio. Finché…
Striscia la rettifica
Dopo il nostro video e le moltissime critiche arrivate alla redazione da tecnici, ricercatori, associazioni (da vedere il video curato dal WWF) e semplici cittadini indignati, Striscia ha deciso di fare un po’ di chiarezza con un nuovo servizio dedicato al lupo.
La reazione positiva della redazione di Striscia la notizia è davvero un ottimo segnale: quando i cittadini incontrano dei comunicatori responsabili si ottengono dei buoni risultati! Un’altra informazione è possibile, persino sul lupo!
Un capriolo al limitare del bosco
Un capriolo predato non lontano dalle case e al limitare del bosco. Questo è quello che hanno segnalato gli abitanti di Gaiola questa mattina (martedì 31 gennaio). I segni di predazione e le modalità di consumo fanno pensare a un canide: potrebbe benissimo trattarsi di un lupo, presenza stabile e documentata da tempo nella bassa Valle Stura. Il fatto che la carcassa non sia stata consumata del tutto suggerisce l’ipotesi che l’animale o gli animali siano stati disturbati durante il pasto e abbiano abbandonato la preda. La predazione a bassa quota di un capriolo è un evento frequente nella stagione invernale: è un evento naturale e non una minaccia all’incolumità delle persone. Come l’episodio di oggi dimostra una volta di più, chi ha mangiato il capriolo si nutre di ungulati e se può evita il contatto con le persone.