Al cinema con LIFE WOLFALPS nella Core Area 1

Pubblicato il: 13 Aprile 2015 da: Life WolfAlps

Anche a Mondovì arriva il film L’ultimo lupo del regista francese Jean-Jacques Annaud, in programmazione il 17, 18 e 19 aprile. Al termine della proiezione, i ricercatori del progetto sono a disposizione del pubblico per commentare insieme il film, distinguendo gli elementi di pura fantasia della pellicola da quelli realistici, e fare il punto sulla questione lupo nelle valli cuneesi. È un’occasione da non perdere per avere chiarimenti e delucidazioni su questo grande predatore, tornato naturalmente sulle nostre Alpi da ormai 20 anni.

La prevenzione dagli attacchi da lupo nella core area Alpi Marittime

Pubblicato il: 9 Aprile 2015 da: Life WolfAlps

Ilprogetto LIFE WOLFALPS ha organizzato un workshop per soli tecnici, presso il Parco Naturale Alpi Marittime, venerdì 10 aprile 2015, per discutere tra esperti su quali sono le nuove strategie da proporre in termini di prevenzione e quali quelle provate e consolidate negli anni, con un focus particolare nella core area delle Alpi Marittime italo-francese e con il coinvolgimento del Parco Nazionale del Mercantour.

Ussa sta bene!

Pubblicato il: 30 Marzo 2015 da: Life WolfAlps

La giovane femmina di lupo recuperata con una ferita alla zampa, medicata dal Centro Animali Non Convenzionali dell’Università di Torino e rilasciata con la collaborazione dei tecnici LIFE WOLFALPS è viva e sta bene!

L’incidente aereo sulle montagne francesi e i media italiani

Pubblicato il: 26 Marzo 2015 da: Life WolfAlps

Perché aggiungere orrore gratuito al dolore vero, e grande, dell’aereo caduto tra le montagne dell’alta Provenza? È la domanda che sorge spontanea scorrendo i media italiani nella giornata successiva all’incidente. La maggior parte degli organi di informazione dà infatti ampio risalto ai timori che i lupi possano fare ulteriore scempio dei cadaveri. Un’ipotesi che in Francia viene ripresa solo da alcune testate locali e che Le Monde smonta dalle fondamenta con un articolo di Audrey Garric.

Quel capriolo di Enego

Pubblicato il: 20 Marzo 2015 da: Carlo Maiolini

Dopo il post d’indagine sul presunto attacco di lupo nella Marsica, lo staff LIFE WOLFALPS si è attivato per fare fact checking riguardo una presunta predazione di lupo su capriolo sull’altopiano di Asiago. La notizia è stata approfondita perché uno dei pilastri dell’attività LIFE WOLFALPS è proprio il monitoraggio sistematico della presenza del lupo sulle
Leggi Tutto »

La conservazione del lupo nelle aree protette: un seminario per fare il punto

Pubblicato il: 17 Marzo 2015 da: LIFE WOLFALPS

Federparchi, Legambiente e il Parco naturale regionale del Beigua organizzano venerdì 20 marzo ad Arenzano, presso la sede del Parco, il seminario nazionale “La conservazione del lupo nelle aree protette: lo stato della conoscenza, le iniziative e le proposte”, per far incontrare e dialogare gli esperti di conservazione del lupo di tutta Italia.

Concorso per disegni: ultimo mese per inviare le opere

Pubblicato il: 13 Marzo 2015 da: Carlo Maiolini

Il concorso per disegni “Secondo me… il lupo” sta entrando nella sua fase finale. C’è ancora un mese di tempo per inviare i disegni, ma attenzione: la data ultima perché i disegni pervengano al MUSE è il 20 aprile 2015! Ricordiamo che possono partecipare anche le classi scolastiche, le modalità di iscrizione per classi sono riassunte qui.
Leggi Tutto »

Il lupo veggie e altre fantasie

Pubblicato il: 9 Marzo 2015 da: LIFE WOLFALPS

Il lupo è tornato naturalmente da vent’anni nelle Alpi Occidentali, ma qualcuno si ostina a credere che sia stato reintrodotto, si stupisce di trovarne le tracce sulla neve d’inverno e depreca il fatto che non segua una dieta vegetariana…

È l’ora del Lupo

Pubblicato il: 5 Marzo 2015 da: Massimo Favaron

Ebbene sì, dopo lunga assenza il lupo sta lentamente ritornando anche in quei settori alpini da cui mancava, come presenza stabile, ormai da oltre un secolo. Per questo si potrebbe dire, a ragion veduta, che “è l’ora del lupo”.