Nome: Lessinia
Superficie (ha): 40,040.000
Usi principali e stato di proprietà dell’area di progetto:
Circa il 13% del territorio è coperto da prati alpini, il 51% da boschi. A sud la vegetazione naturale è dominata da boschi ripari lungo i corsi d’acqua, sono inoltre presenti grandi estensioni di campi coltivati e vigneti. Circa il 25% dell’area di intervento è occupata dal Parco Naturale della Lessinia, meta di turismo naturalistico e culturale, sia estivo che invernale. Sono inoltre presenti delle stazioni sciistiche. Gli alti pascoli vengono utilizzati durante l’estate per l’allevamento estensivo, principalmente di bovini, mentre nella parte sud dell’area d’intervento sono prevalenti le attività agricole (principalmente vitigni e frutta) e la silvicoltura. La proprietà dell’area è prevalentemente privata e solo il 5% della superficie è di proprietà dello Stato.
Caratteristiche naturali dell’area:
L’area è occupata da un altopiano prealpino digradante verso sud che si collega alla
Pianura Padana con strette valli longitudinali di origine fluviale simili a canyon (localmente chiamate ” Vaj “) . Dal punto di vista geologico l’area è composta principalmente da rocce sedimentarie con una limitata presenza di nuclei vulcanici nel settore orientale . L’intera area, emersa dal mare circa 40 milioni di anni fa, ha subito nel corso del tempo l’azione erosiva dell’acqua, del ghiaccio (al limite nord), e del vento, al punto da aver plasmato, scolpito e perforato le rocce calcaree producendo rilevanti fenomeni carsici. L’abbondanza di fossili marini testimoniano la ricca storia geologica del territorio: i ritrovamenti di Bolca sono famosi in tutto il mondo e rendono la Lessinia una zona molto speciale.
Anche la vastità del territorio determina la presenza di una grande varietà di ambienti. Tra le foreste più belle e meglio conservate dell’altopiano, una menzione speciale merita la Foresta Folignani nel cuore del Parco, la foresta di Giazza, i boschi del Vajo alto di Squaranto e del Vajo alto dei Falconi. Alle quote più alte del versante orientale è presente una vegetazione di arbusti intrecciati (Pinus mugo). Sul lato sud la copertura vegetale è dominata da associazioni carpino – frassineto e acero – frassineto , e le foreste ripariali lungo i fiumi . A bassa quota più in collina vaste aree di campi coltivati e vigneti sono presenti, intervallati da boschi di castagni o , più frequentemente , Ostrya – quercetum foresta . Ampie aree della Lessinia sono caratterizzate da flora e fauna di notevole interesse . Ci sono un gran numero di rare , endemiche e minacciate entità floristiche .
Per quanto riguarda la fauna, il gruppo degli invertebrati è di particolare interesse, con numerose specie endemiche di troglobi e artropodi di eccezionale importanza, come Italaphaenops dimaioi, il più grande coleottero di grotta del mondo .
Sulle colline e valli dell’altopiano tutte le specie tipiche alpine di mammiferi e uccelli sono ben rappresentate. L’ambiente della Lessinia è particolarmente favorevole per la presenza di ungulati, in particolare caprioli, cervi, e – a maggior quota – camosci. Negli ultimi 10 anni il cinghiale si sta espandendo in modo allarmante. L’alta densità e la varietà di ungulati, così come la capacità ambientale generale, hanno facilitato il ritorno naturale di specie a lungo scomparse nella regione, come l’orso (Ursus arctos) e il lupo (Canis lupus), aumentando ulteriormente il grado di biodiversità dell’area.
Il lupo
Nei primi mesi del 2012 un evento di eccezionale interesse naturalistico si è verificato in Lessinia. A seguito di dispersione naturale, si è verificato l’incontro e la stabilizzazione di due lupi appartenenti a popolazioni differenti: un maschio di nome Slavc appartenente alla popolazione dinarica in dispersione dalla Slovenia, monitorato con radiocollare nell’ambito del progetto europeo “Life SloWolf”, e una femmina appartenente alla popolazione italiana. La presenza di questi due lupi in Lessinia è di straordinario interesse scientifico ed è il primo caso – dopo la scomparsa del lupo sulle Alpi -che una coppia della specie si sia formata con individui appartenenti a due popolazioni diverse: quella dinarica e quella italiana. Il lupo era presente sulle Alpi fino alla fine del 19 ° secolo e, più sporadicamente, fino ai primi decenni del XX secolo.
In Veneto gli ultimi avvistamenti di lupo risalgono al 1931 nella zona di Belluno (Fossa, 1988), mentre in Lessinia la specie sembra essere scomparsa nella prima metà del 1800 (Garbini, 1898) , con sporadiche presenze isolate registrate nel 1880 (Benetti , 2003). Il lupo in Lessinia è storicamente legata alle tradizioni socio-culturali della popolazione cimbra, come attestato da toponimi, favole, leggende, proverbi e modi di dire dedicati
a questo animale. La presenza del lupo in Lessinia migliora ulteriormente la biodiversità della zona, confermando il ruolo dell’area di riserva privilegiata di preziose risorse naturali.