Venerdì 16 febbraio a Pigna (IM) presso la sala polivalente, inizierà alle 9,30 un convegno dedicato al territorio. Studiosi ed esperti si confronteranno a 360° sugli aspetti legati alle emergenze botaniche e faunistiche locali, senza dimenticare gli aspetti storico-artistico-culturali. Il progetto LIFE WOLFALPS darà il suo contributo ai lavori con un intervento a cura dei Carabinieri Forestali (Comando di Cuneo) dedicato all’antibracconaggio e all’attività delle unità cinofile antiveleno, artefici dell’importante ritrovamento in zona della carcassa di un gatto selvatico.
Posts Tagged: squadra antiveleno
Una triste scoperta
Venerdì 5 febbraio 2016 il nucleo cinofilo antiveleno LIFE WOLFALPS delle Alpi Orientali ha rinvenuto bocconi ed altro materiale sospetto sull’altopiano di Asiago. Il nucleo cinofilo si è attivato a seguito della morte per sospetto avvelenamento di due cani, avvenuta dopo una passeggiata in Altopiano, sul percorso che parte dal piazzale dell’Ossario del Leiten, si
Leggi Tutto »
I ricercatori incontrano gli studenti: successo per il primo ciclo di appuntamenti nella Core Area 1
Si è chiuso giovedì 30 aprile al Liceo classico-scientifico “Peano-Pellico” il primo ciclo di incontri con i ricercatori dedicato agli istituti superiori della Core Area 1 organizzato dai Parchi naturali delle Alpi Marittime e del Marguareis con la preziosa collaborazione del Corpo Forestale dello Stato. Ma è stato davvero l’ultimo appuntamento? Viste le richieste che stanno ancora arrivando da parte di altri istituti, cercheremo di fare del nostro meglio per non deludere nessuno entro la fine della scuola!