
Sono on line e scaricabili gli atti del convegno LIFE WOLFALPS del 22 gennaio: un documento che è anche un punto di riferimento per fare il punto sul lupo sulle Alpi a livello europeo. Scarica gli atti in italiano e in inglese!
Sono on line e scaricabili gli atti del convegno LIFE WOLFALPS del 22 gennaio: un documento che è anche un punto di riferimento per fare il punto sul lupo sulle Alpi a livello europeo. Scarica gli atti in italiano e in inglese!
Una giornata per confrontarsi a 360° su un animale che fa discutere: nel seminario organizzato dal Comune di Giaveno si parlerà di “lupo nell’immaginario collettivo” con il Dr. Mauro Martinasso (Psicologo Psicoterapeuta), “Aggressività e motivazione predatoria” con il Dr. Mario Marino -(Veterinario ASL TO3), “Etologia del lupo e diffusione sulle nostre Alpi” insieme al Dr. Luca Giunti (Parchi Alpi Cozie e Progetto LIFE WOLFALPS), ‘“Impatto del lupo in pastorizia, attività venatorie, escursionismo” con il Dr. Mauro Bruno (Veterinario ASL TO3) e del“Le principali cause di mortalità del lupo” con il Prof. Luca Rossi (Docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Torino)
L’incontro a ingresso libero sarà moderato dal Dr. Vincenzo Fedele (già Direttore del Servizio di Epidemiosorveglianza Veterinaria Sovrazonale ASL TO3) e introdotto dal Dr. Mauro Moretta (Referente “Sportello Tutela Animali” Città di Giaveno).
Ma è vero che ci sono i lupi sulle alture nei dintorni di Peveragno e Boves? Una serata per rispondere a tutto quello che peveragnesi e non avrebbero sempre voluto chiedere sul lupo e non hanno mai osato fare in compagnia di un esperto del Progetto LIFE WOLFALPS, Mauro Fissore, responsabile del settore vigilanza dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
L’appuntamento è presso la sede della sezione di Peveragno del CAI, in Via Vittorio Bersezio 22 alle 21, l’ingresso è libero.
Un pomeriggio rilassante dedicato agli insegnanti (per festeggiare le fine dell’anno scolastico!) davanti a un tè per discutere di lupo e domesticazione insieme allo scrittore per passione Ferruccio Francescotti, che presenterà il suo racconto “Un amico che viene da lontano”, pubblicato da Midgard Editrice. A seguire, si continua a parlare di grandi predatori (questa volta del passato) con la presentazione dell’attività didattica del Parco “Gli orsi delle Grotte del Bandito” a cura del servizio didattica del Parco.
I risultati dei test sul campione di tessuto dei pantaloni del pescatore di Giaveno aggredito mesi fa, appena trasmessi dal National Genomics Center
for Wildlife and Fish Conservation, non hanno amplificato nessuna traccia di DNA mitocondriale di lupo (indagato per definire la specie Canis) né alcuna traccia di DNA nucleare (indagato per definire l’individuo): non c’è dunque alcuna evidenza che il pescatore sia stato aggredito da un lupo.
A Robilante (CN) una serata con un esperto del progetto LIFE WolfAlps per parlare di lupo a tutto tondo: un’occasione per scoprire tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sul lupo e che non avete mai osato domandare. L’appuntamento fa parte di una rassegna di tre appuntamenti dedicata alla natura organizzata dalla biblioteca civica “Matteo Silvestro”: l’incontro si terrà venerdì 22 aprile 2016 alle ore 21 presso la biblioteca: l’ingresso è libero e gratuito!
Sabato 30 aprile 2016 a Valdieri, presso la sede del Parco alle ore 21, Paola Giacomini, viaggiatrice a cavallo, presenta il libro Campo di Stelle (I Quaderni dell’Alpitrek, 2016), che racconta il suo avventuroso itinerario dalla Val di Susa a Santiago de Compostela e ritorno. Il cammino di Paola e Isotta è un affascinante percorso “fatto di caldo, buio, fughe ostacoli e gioie”, un andare e tornare lungo circa 4500 chilometri, un’esperienza a due in totale autonomia – senza tetto né letto per sei mesi – capace di farci attraversare l’Europa secondo itinerari secondari e ritmi ormai dimenticati. Ma cosa ha a che fare il viaggio di una cavalla e della sua cavaliera con il ritorno naturale del lupo sulle Alpi? Lo scopriremo insieme: l’estate 2016 ha in calendario un lungo percorso di scoperta che avrà come punto di partenza la Slovenia, come traguardo le Alpi Marittime e lungo tutto il percorso il supporto del progetto LIFE WolfAlps…
Ingresso libero!
Dopo la serie di incontri ravvicinati con quella che era ormai diventata la “lupa di Bagnasco”, la popolazione incontra i guardiaparco dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime per una serata dedicata al grande predatore e ai grandi quesiti che sempre solleva nelle zone in cui è ritornato. L’ingresso è libero e gratuito, l’appuntamento è per lunedì 18 aprile alle 21 presso la Sala San Giacomo in Via Basteris a Bagnasco.
Appuntamento giovedì 28 aprile a Edolo, presso l’Università della Montagna, per parlare di lupo con il contributo e il sostegno del Progetto LIFE WOLFALPS. Il seminario è libero e gratuito, ma è necessaria la prenotazione…
Avvistare un lupo, di più: andargli vicino vicino. E’ esattamente quello che è successo la scorsa settimana nel cebano (CN) a una signora a passeggio con un’amica e i suoi tre cani, come riporta il settimanale l’Unione monregalese.