Nel periodo natalizio le Aree protette delle Alpi Marittime propongono una serie di escursioni guidate e gratuite alla scoperta del territorio dei Parchi Alpi Marittime e Marguareis e di un animale affascinante e problematico: il lupo. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS (www.lifewolfalps.eu), che lavora per la convivenza fra lupo e uomo in montagna. Il tema principale delle gite sarà questo grande carnivoro, che ormai da vent’anni abita stabilmente le nostre montagne: quanti sono i lupi nelle valli cuneesi? Come vivono? Sono sempre stati sulle Alpi? Tre appuntamenti per imparare cose nuove e sconfiggere antiche paure, un’occasione per scoprire la natura del Parco d’inverno e i sapori locali grazie a piccole degustazioni a cura degli operatori locali.
Posts Tagged: guida parco
Alpeggi, lupi e panorami: escursione gratuita con LIFE WOLFALPS
Un’escursione guidata e gratuita nei dintorni del “paese di pastori” alla scoperta del bosco e delle tracce degli animali. Da Roaschia si raggiungerà il Colle Balur e la vicina e panoramica cima del Monte Testas, dove lo sguardo si allarga sulla pianura cuneese, le Langhe e tutto l’arco alpino alpino occidentale, dalle Alpi Liguri al Monte Rosa. Un luogo ideale per andare con un accompagnatore naturalistico alla ricerca dei segni e dei “messaggi” che gli animali lasciano sul territorio.
#Bergé – escursioni in alpeggio: 3 settembre, in alpeggio al Vaccarile (Valle Pesio)
Sabato 3 settembre, l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps l’ultima escursione guidata e gratuita della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà all’alpeggio del Vaccarile, in Valle Pesio, per scoprire insieme agli allevatori e ai guardiaparco cosa comporta convivere con il lupo nelle nostre valli, quali sono gli accorgimenti e le misure da adottare per proteggere i propri animali, e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna.
#Bergé – escursioni in alpeggio: 20 agosto, con la guida alla Vagliotta (Valle Gesso)
Sabato 20 agosto, l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps la penultima escursione guidata e gratuita della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà in alpeggio nel vallone della Vagliotta, in Valle Gesso, per scoprire insieme a Marilena e Aldo cosa vuol dire fare agricoltura biologica, cosa comporta convivere con il lupo nelle nostre valli e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0171 1740052 oppure scrivendo una mail a prenotazioni@parcoalpimarittime.it entro le ore 12.00 del giorno precedente la gita. In caso di previsto maltempo, la gita verrà rimandata con 24 ore di anticipo.
#Bergé – escursioni in alpeggio: gambe in spalla il 10 e 12 agosto!
Mercoledì 10 e venerdì 12 agosto l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps due escursioni guidate e gratuite della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà agli alpeggi tra pecore, capre e mucche per scoprire insieme quali sono i sistemi di prevenzione adottati dagli allevatori che ormai da anni convivono con il lupo nelle valli cuneesi e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna direttamente dai racconti degli allevatori, senza filtri o pregiudizi.
#Bergé – escursioni in alpeggio: 27 luglio, in alpeggio alla Gardetta
Mercoledì 27 luglio l’Ente di gestione delle Alpi Marittime organizza nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps (www.lifewolfalps.eu) la sesta escursione guidata e gratuita della rassegna estiva “Bergé” dedicata alla strana coppia pastori e camminatori: si salirà in alpeggio per scoprire insieme all’allevatore Bernardino Colombero cosa vuol dire convivere con il lupo nelle nostre valli e quali sono i problemi, le difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna.
L’escursione prevede un dislivello in salita di circa 500 metri, tutti quelli che servono per salire dalle Grange Selvest (1661 m) all’altipiano più famoso del Cuneese: il favoloso altipiano calcareo della Gardetta. Accompagnati dalla Guida Parco Luisa Sorrentino i partecipanti potranno scoprire moltissime cose interessanti sul lupo, in una zona ricolonizzata naturalmente già da tempo. A metà dell’escursione, sosta all’alpeggio per chiacchierare con il pastore: un’occasione rara per chiedere tutto quello che avreste sempre desiderato domandare a un allevatore di montagna e non avete mai osato chiedere…
#Bergé – escursioni in alpeggio: 20 luglio, in alpeggio da Michele
Un bell’anello intorno al Mondolè accompagnati dalla Guida Parco Luisa Sorrentino per camminare, godersi il panorama e scoprire moltissime cose interessanti sul lupo, in una zona dove il famoso (talvolta, a torto, famigerato) predatore è tornato di casa da vent’anni. Sulla via del ritorno, visita all’alpeggio del pastore Michele Baracco per ascoltare il punto di vista di un allevatore che, grazie al corretto utilizzo dei sistemi di prevenzione, riesce a convivere con il lupo in alpeggio, fra gli alti e i bassi di un mestiere difficile e poco conosciuto… Possibilità di acquistare ottimi formaggi di pecora e capra in alpeggio. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria allo 0171 1740052.
18 e 19 giugno: un fine settimana col lupo nel Parco delle Alpi Marittime!
Un fine settimana col lupo e con il progetto LIFE nel Parco delle Alpi Marittime, in occasione della settimana dell’escursionismo: una serata e un’escursione in alpeggio per imparare chi è il lupo, com’è cambiata la montagna a partire dal suo ritorno naturale e quali sono le prospettive per questo grande carnivori sulle Alpi.